TRASPORTO ADR
Il trasporto ADR
Ma in che cosa consiste di preciso il trasporto ADR?
Esso non è altro che il trasporto di merci pericolose (Accordo Europeo per il Trasporto su Strada di Merci Pericolose, da cui l’acronimo ADR): un esempio può essere individuato nel trasferimento di materiale radioattivo da un ospedale e un altro. Tale servizio è disciplinato a livello europeo da una normativa che è in vigore fin dal 1957 anche se nel nostro Paese l’accordo ADR è diventato effettivo cinque anni più tardi.
Che cosa c’è da sapere sul trasporto ADR
Questo accordo viene revisionato con cadenza biennale, e ovviamente Cerati si sottopone a un aggiornamento costante per adeguarsi. Nello specifico, vengono prese in esame le tipologie di imballaggio che devono essere adoperate e la classificazione di pericolo, ma ad essere analizzati sono anche i documenti di trasporto e i documenti necessari per provvedere alla spedizione.
In base al Codice della Strada, il trasporto ADR presuppone controlli rigorosi, secondo quanto previsto dall’accordo europeo in atto; si tratta di controlli che comportano standard ben definiti per ciascuna disposizione normativa in riferimento al contrassegno, al fissaggio del carico e all’imballaggio. È importante che queste procedure siano effettuate nel rispetto dei protocolli che definiscono le procedure che devono essere seguite.
Il modus operandi di Cerati
Per il trasporto ADR, Cerati mette a disposizione dei clienti un team altamente qualificato e si avvale di veicoli dedicati che sono sottoposti a controlli meticolosi e ripetuti nel tempo, specifici per il trasporto di merci pericolose.
Trasporto merci radioattive in totale sicurezza
Questo servizio “speciale” avviene nella massima sicurezza e nel rispetto della normativa vigente. I nostri autisti, infatti, hanno conseguito una formazione ad hoc. Ma non solo: possiamo contare anche sulla supervisione di un esperto in materia, così come previsto dall’ordinanza sugli addetti alla sicurezza.Cerati si occupa anche del trasporto su strada di sostanze radioattive, ovvero quelle appartenenti alla classe 7 (merci pericolose)
Quali sono le merci pericolose
Sono nove le classi di merci pericolose che vengono identificate dalla normativa in vigore: la prima comprende materie e oggetti esplosivi; la seconda comprende i gas; la terza comprende i liquidi infiammabili; la quarta comprende le materie autoreattive, i solidi infiammabili, le materie soggetto ad accensione spontanea, gli esplosivi solidi desensibilizzati e le materie che a contatto con l’acqua generano gas infiammabili; la quinta comprende le materie tossiche, i perossidi organici e le materie comburenti; la sesta comprende le materie infettanti; la settima comprende i materiali radioattivi; l’ottava comprende le materie corrosive; la nona comprende prodotti diversi.
Il team di Cerati è formato per garantire un trasporto impeccabile per tutte queste tipologie di merci pericolose, con veicoli accompagnati da un certificato di approvazione ad hoc.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni su questo servizio o se vuoi porci delle domande specifiche, non esitare a contattarci!